CIASPOLATE E CIASPOLUNE
NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Lontano dal trambusto dei grandi comprensori sciistici e dalle piste da sci, il Parco Nazionale del Pollino vi aspetta in inverno per camminare con le racchette da neve o "ciaspole". Innumerevoli sentieri innevati dove poter affondare nella candida neve fresca tra le tracce degli animali alla scoperta del Pino Loricato, simbolo del Parco ed albero di maestosa bellezza.
Scopri i i week-end all inclusive (pensione comleta+trasferimento in montagna+noleggio ciaspole+escursioni con guida)
Sentieri proposti:
Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento - (adatto a tutti)
Lunghezza: circa 3,5 km
Diff: T
Durata: 2 h A/R
Dislivello: 50 m
Descrizione:
Il sentiero è la classica passeggiata che da Piano Ruggio salve verso
Belvedere del Malvento alla scoperta del Pino Loricato, simbolo del
parco nazionale del Pollino. Da Belvedere si osserverà un panorama
invidiabile con l'affaccio sul costone della Serra del Prete, sulla
valle del Coscile e sulle Montagne dell'Orsomarso.
Colle Impiso - Piano Gaudolino con pranzo al bivacco (media difficoltà)
Lunghezza: circa 5 km
Diff: E
Durata: 4 h A/R con sosta pranzo
Dislivello: 200 m
Descrizione:
Da Colle dell'Impiso si scenderà a Piano Vacquarro dove si costeggerà
il Torrente Frida. Seguendo il sentiero si salirà per il bosco tra la
Maestosa Serra del Prete e l'imponente Monte Pollino, giungendo prima
alla Sorgente Spezzavummula e poi ai Piani di Gaudolino. Qui vi aspetta
un'accogliente bivacco dove sarà possibile organizzare un gustoso pranzo
a sacco nell'accogliente bivacco (con salsicce alla griglia e prodotti
tipici) con vista panoramica sui Pini Loricati e sul Monte Pollino.
Anello di Colle Impiso (adatto a tutti)
Lunghezza: circa 3,5 km
Diff: T
Durata: 2 h A/R
Dislivello: 100 m
Descrizione:
Da Colle dell'Impiso facile discesa verso i Piani di Vacquarro dove si
costeggerà l'impetuoso Torrente Frida. Si proseguirà fino al Bosco di
Serra del Prete dove il sentiero nel maestoso bosco di faggio ci
condurrà nuovamente a Colle Impiso. Possibilità di avvistamento di
tracce di animali selvatici come lepri, volpi e anche lupi.
La Serra Crispo e i Piani del Pollino: il Giardino degli Dei (media difficoltà)
Percorso: Colle dell’Impiso – Torrente Frido – Bosco di Chiaromonte – Piani di Pollino – Giardino degli Dei – Serra Crispo (2050 m slm)
Lunghezza: circa 9 km A/R
Diff: E
Durata: 7 h A/R inclusa la sosta
Dislivello: 550 m circa
Rifornimento idrico: Sorgente Pitt Accurc
Descrizione:
Partenza Colle dell’Impiso (1570 m slm) raggiungibile con le auto.
Imbocco della rotabile che scende verso i Piani di Vacquarro per guadare
il Torrente Frido e immettersi nel Bosco di Chiaromonte seguendo sempre
il largo sentiero. Uscendo dal Bosco dopo un 1 km circa di salita si
esce ai Piani di Pollino. Si attraversano i piani del Pollino in
direzione della Grande Porta (m. 1954). Si apre uno scenario fiabesco
su un paesaggio che incornicia monumentali esemplari di Pino Loricato.
Si attraverserà il Giardino degli Dei sino a raggiungere il crinale
della serra di Crispo. Qui lo sguardo potrà spaziare verso il Mar Jonio
e la Piana di Metaponto.
Il Pollinello e il Patriarca: Tra Pini Loricati millenari (Escursione Impegnativa)
Percorso: Colle Impiso (1.573m.) - Piani di Vacquarro - Sorgente Spezzavummula - Colle Gaudolino (1678 m) – Pollinello (2.000 m slm ) –
Lunghezza: circa 10 km A/R
Diff: EE
Durata: 7h A/R inclusa la sosta
Dislivello: 675 m
Rifornimento idrico: Sorgente Spezzavummula
Descrizione:
Da colle dell' Impiso si attraverserà il Bosco di Serra del Prete fino
ai Piani di Vacquarro Si risale verso la sorgente Spezzavummula, quindi
verso Piano Gaudolino. Da Colle gaudolino il sentiero sale abbastanza
ripido lungo il versante occidentale del M.Pollino fino a raggiungere la
cresta s/o. attraversando una faggeta distrutta da una valanga nel
1993. Si raggiungere il Pollinello. Panorama aereo sui costoni rocciosi
abitati dai Pini Loricati.
Visita al Patriarca, pino Loricato di
selvaggia bellezza che raggiunge i 1000 anni di vita. In caso di
condizioni meteo avverse, possibilità di sostare nei pressi del bivacco
dei Piani di Gaudolino. Nelle giornate più nitide lo sguardo arriva fino
al Golfo di Policastro e al Mar Tirreno.

75,00 euro a persona
WEEK-END BREVE con CIASPOLUNA (Escursione notturna sulla neve + Gita In Fuoristrada
Partenza
alle 21,30 dall’albergo in fuoristrada verso la montagna e facile
escursione notturna sulla neve con le ciaspole e le lampade frontali da
noi fornite.
Euro 95,00 a persona
WEEK-END LUNGO: 2 pensioni complete presso La Locanda di San Francesco (con arrivo il venerdi ed escursioni sabato e domenica)
Euro 150,00 a persona (opzione sabato pranzo al bivacco euro 8,00 in più - guppi min 6 persone)


INFO:
Adalberto Corraro - Guida Escursionistica e Ambientale - Tel. 349.2176398
www.infopollino.com - info@infopollino.com
www.infopollino.com - info@infopollino.com
“La Locanda di San Francesco” Via S. Francesco, 47 - 85040 Viggianello PZ Basilicata TEL. 0973/664384-5 – 393.9331410
Nessun commento:
Posta un commento